Compositore tedesco. Ottenne un grande successo con l'opera
Zaubergeige
(Il violino magico, 1935) e lo rinnovò con
Peer Gynt (1938), che
gli causò critiche di natura politica. Tra le sue altre composizioni
teatrali nelle quali risulta evidente l'influsso di Stravinskij e di Prokof'ev,
ricordiamo:
Circe (1948),
Leggenda irlandese (1955),
Il
revisore (1957),
Il fidanzamento in San Domingo (1963),
17 giorni
e 4 minuti (1966). Alla sua produzione appartengono inoltre alcuni balletti,
composizioni vocali, sinfoniche e cameristiche (Auchsesheim, Baviera 1901 -
Inning am Ammersee 1983).